Translate

Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

il futuro è per pochi (o per molti se ci svegliamo): fatti dare il consenso vale più dell'oro e smettila con il fai da te, anche se sei piccolo...

siena
Argomento: I nostri dati (quelli dei clienti) e come una azienda li può usare per trovare nuovi clienti sul web e non solo.

Gli strumenti che si trovano sul web.

Il marketing in tempo reale, programmi che decidono cosa proporre al cliente in base alle sue interazioni con l'azienda e le sue proposte...

Questo autunno è all'insegna della formazione, l'anno passato ho avuto purtroppo poca testa e poco tempo per fare corsi, succede a chi vive davvero e si sfida!
Questi mesi invece c'è la testa, c'è la voglia, le risorse, il tempo e l'energia adatta.
Sono una vera e propria outsider, con le proprie idee e con le proprie intuizioni, ho la fortuna di fare mille cose diverse per cui sono come un'antenna e capto molti segnali che se non ci sono troppe interferenze arrivano nel mio tavolo da lavoro e diventano idee per i miei progetti.
La mia passione fare davvero qualcosa per le aziende italiane, progetti di comunicazione, piani marketing, soprattutto per quelle medio-piccole, quelle che ne hanno più bisogno. Quelle che sono però il motore di una economia che fa fatica a ripartire.
marketing siena
E marker
Follia? Sì, spesso la pago, ma si sa ognuno ha un'indole e come dice il mio coach Giuseppe Esposito, che mi segue oramai da due anni e mi assiste nel labirinto delle mie mille personalità, se non si rispetta la propria indole non si vince.
Sono quella delle premesse...

Venendo al sodo: cerco di continuo soluzioni per i miei clienti, nelle mie aziende non c'è un equipe, spesso non c'è un ufficio marketing, non si fa progettazione, non si fanno piani di azione. Aiutare davvero le aziende significa dare loro strumenti per far trovare nuovi clienti, o meglio questo è quello che ogni azienda chiede.

Se in gruppo, nei progetti, mi occupo prevalentemente di fotografia aziendale, video, immagine pubblicitaria, quando lavoro come free lance del marketing e della comunicazione, a Siena, a Grosseto e a Firenze, il mio lavoro diventa a 360 gradi nel campo del marketing e della comunicazione.

Il mio target sono, ripeto, le piccole medie aziende, quelle che in Italia abbondano e che, scusate il gioco di parole, spesso sono abbandonate a se stesse.
Perché in Italia abbiamo grandi idee, grandi talenti, ma mancano talmente tante cose che diventa davvero difficile fare business. 
Non si ha chiaro come un'azienda debba lavorare, progettare e le istituzioni e le associazioni non fanno abbastanza.

In prima persona mi sono scontrata con la crisi, che fortunatamente sta passando ma che ha fatto grandi danni.

Il tema scottante di questi anni è come investire in pubblicità, soprattutto quella on line, e far si che il budget restituisca subito un feed back positivo o utile, che coinvolga il mio cliente, quello vero, non uno a caso, quello che ha bisogno di cio che io vendo e nel caso non ne avesse proprio bisogno, come posso far si che questo bisogno, che io so che lui può avere, sia stimolato? :-)

Sono anni che ci "tracciano", lo sapete, ci chiedono dati, informazioni, e se anche non lo fanno direttamente, lo fanno con iscrizioni a mail list, lo fanno nei siti di vendita on line, nei social, analizzano tutto di noi: da quanto dormiamo, a quanto mangiamo, a quanto tempo passiamo in auto, quale è il nostro film preferito e ogni quanto ci facciamo la doccia ed è solo l'inizio di una "trasparenza", a mio avviso terrificante. 
Ma tant'è per quanto possiamo ripudiare la cosa, funziona così, le aziende ci vogliono vendere le cose che producono, dove è la novità? Gli diamo noi il consenso! No, non sarò polemica, questa volta voglio solo analizzare la cosa.

pubblicità


Ci sono alcuni punti importanti che TUTTI dobbiamo sapere:
i colossi hanno budget da investire e saranno padroni delle vendite; (e dei nostri dati!) perchè se puoi comprare le informazioni del tuo cliente, potrai soddisfarlo e farlo tuo;
importante è avere il suo consenso per poterlo tartassare!
Ed ecco quindi che il consenso diventa più prezioso dell'oro.

I piccoli quindi dovranno adeguarsi, crescere velocemente, studiare e tenere il passo e ATTENZIONE ATTENZIONE: UNIRSI. Unico modo per sopravvivere nei palazzi dorati dei grandi.

Non è la fine del mondo, è solo un cambiamento enorme, sostenuto dalla tecnologia che sta arrivando, poi continueremo a fare prosciutti, auto, ventilatori. E...mi fermo.

Ma quindi come fa un piccolo medio imprenditore a sopravvivere adesso, ad adeguarsi? E' sempre in tempo? 
Si, per ora si. Può ragionare come una grande azienda? Questi argomenti che sembrano solo trend possono davvero aiutarlo? La risposta è ancora si!

sienaDeve rivolgersi a aziende di marketing che rientrino nei suoi budget ovviamente, e quindi deve dedicare un budget a questo aspetto, deve chiedere alle associazioni di categoria di essere aggiornato e formato per affrontare questi cambiamenti, deve investire in formazione e non deve assolutamente rimanere indietro. Perchè poi il progresso tecnologico ci aiuta servono nuove figure professionali e questo vorrà dire nuovi posti di lavoro e quindi è un nostro alleato, se l'accogliamo e non mettiamo la testa sotto la sabbia.

Su Facebook, Google, e altri network della rete ci sono già tool per piccoli imprenditori, che danno la possibilità di investire piccole cifre e avere risultati apprezzabili, ma non funziona il fai da te, in poche parole il primo investimento è quello di prendere un esperto, e come si cerca? Sul web, se c'è, se lo intercettate vuol dire che sa cosa sta facendo. Chiedete un incontro, conoscetelo e provate a vedere cosa vi racconta.


Occorre un piano marketing, un piano di comunicazione, scegliere i propri obiettivi e avere le idee chiare, poi il resto lo farà il prodotto, lo farà il valore intriseco nella vostra azienda.

Il webinary di oggi usava termini che pochi imprenditori conoscono, parlava di progetti che poche aziende riescono a concepire. 
Io le racconto alle aziende, le plasmo sulle caratteritiche di ogni cliente e faccio si che i miei clienti siano sempre al passo con i tempi.
Faccio una consulenza prima di partire con tutti i miei servizi.

E se siete arrivati fino a qui vi meritate anche la mia visione positiva di un mercato che ancor viaggia con vecchi concetti di marketing: occorre smettere di voler vendere cio che produciamo, occorre diversificarsi, pensare al futuro e vendere cio che davvero sarà richiesto e parlo di sostenibilità, ecologia, spiritualità, natura, curiosità, emozioni... stiamo diventando sempre più consapevoli e sempre più coscienti del fatto che ogni nostra scelta ha un impatto sulla vita di tutti e li c'è il futuro. 
Un futuro dove non ci sarà bisogno di vendere... e si venderà molto di più.

E adesso si parte con un altro webinary sul SEO, dagli USA, per sentire cosa accade oltre oceano!

Buona serata! 



marketing siena





domenica 4 ottobre 2015

Eroica 2015 - Quando il territorio si promuove da solo, quando le cose che creano valore raggiungono traguardi incredibili!

Qualche settimana fa, Nicola Bettini figlio di Giuliano, della storica Ciclofficina di Poggibonsi, con i quali sto sviluppando un piano di comunicazione per il 2016, legato al valore umano, allo sport, alla salute, all'aggregazione,  mi chiama comunicandomi che parteciperà alla corsa Eroica di quest'anno, che si svolgerà Domenica 4 Ottobre.
La cosa che mi ha davvero colpito di questa famiglia e di questo progetto è la passione, l'umiltà e la convinzione... discorso lungo che comunque vi farò conoscere mentre daremo vita al progetto.

Nicola mi comunica anche che uno dei percorsi della storica corsa passerà proprio sotto casa mia, sulla strada di Piana, stupenda strada bianca tra Buonconvento e Ponte d'Arbia.

Ci andrò, decido, per fare due scatti.

Stamani però il tempo è pessimo, piove in maniera torrenziale
e così rinuncio.

Verso le 12 misticamente esce il sole e così decido di andare, in realtà piove sempre, ma in maniera davvero leggera e non continuamente, per cui il panorama regala scorci indescrivibili, oltre a profumi autunnali di rara intensità, si sa la pioggia sprigiona profumi fantastici.

Davanti ai miei occhi sfilano tantissime biciclette, con un flusso continuo, di due tre persone, che passano salutandomi, spesso bagnatissimi e ricoperti di fango, ma con un sorriso di soddisfazione e orgoglio raro da trovare di questi tempi.


Eroica 2015 - Strada di Piana
© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati

Ma cosa è questa Eroica che vediamo spesso scritta su tanti cartelli in Toscana?
Quando è nata? Dove e per volere di chi?

L'Eroica nasce nel 1997
prendiamo qualche frase importante dal sito ufficiale:
"Vogliamo far riscoprire la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa." 
GIANCARLO BROCCI, Ideatore de L'Eroica

"Il ciclismo eroico di Bartali e Coppi è quello capace di insegnare i bisogni veri, quelli legati al sacrificio che cerca i limiti del proprio fisico, quando sete, fame, stanchezza si fanno sentire con tutta la loro intensità. E’ un ciclismo in grado di diffondere rispetto e creare legami tra avversari leali. 
E’ anche un ciclismo che mira a generare atleti sani e belli da guardare, nuovi modelli di vita a cui ispirarsi e ambire. L’Eroica è anche una fondazione per la salvaguardia del patrimonio di strade bianche della Toscana.

Da queste concezioni romanticamente attuali è scaturita l’idea dell’evento ciclistico nato nel 1997. 

Al via furono in 92 i “cacciatori di sentimenti e emozioni“ come li definisce l’ideatore Giancarlo Brocci.


In queste poche righe riconosco tanto della filosofia della Ciclofficina, lontana dal ragionare unicamente in termini di profitto e denaro e dedita veramente a un percorso umano e sociale importante.


Quali sono le caratteristiche di questa corsa?

Salvo diversa indicazione pubblicata nei siti delle singole manifestazioni, agli eventi Eroica si può partecipare solo con 
Bici Eroiche o con Bici in Stile Vintage 
Per Bici Eroiche (ovvero Biciclette d’Epoca) si intendono tutte le bici da corsa su strada costruite fino al 1987 incluso sia con cambio che senza cambio, quali quelle costruite alla fine del 1800 o all’inizio del 1900. 
Ritengo sia affascinante!

E per l'abbigliamento?

Per partecipare agli eventi Eroica i ciclisti sono altresì invitati ad indossare abbigliamento d’epoca o d’ispirazione, tendenzialmente maglie e calzoncini di lana, acrilico o altri materiali utilizzati fino alla fine degli anni '80, evitando di mettere in vista indumenti con materiali tecnici di recente manifattura.

Gli organizzatori degli Eventi Eroica possono riservarsi di non ammettere alla partenza ciclisti con abbigliamento o atteggiamenti farseschi o irridenti.

Attenzione anche agli accessori.

Nel rispetto dello spirito rievocativo dalla manifestazione, i partecipanti sono invitati a curare la scelta di tutti gli altri accessori, a partire da scarpe, cappellini, borracce, etc.

Per quanto riguarda l’utilizzo del casco di sicurezza omologato, questo è l’unico accessorio moderno di cui è consentito e consigliato l’utilizzo.

In alcuni Paesi l'utilizzo di un casco omologato potrebbe essere obbligatorio.

Leggi anche: http://eroica.it/ispirazione#sthash.B4ZLV5XH.dpuf

Per il percorso esistono 4 tipi di gara:
46 km
75 km
135 km
209 km


ed ho trovato questa bella mappa per mostrarvi il percorso di quest'anno

C'è poi tutto un interessantissimo movimento vintage legato alla corsa, di personaggi che si vestono come negli anni 20, che non necessariamente corrono in bici, ma partecipano nei vari punti di ristoro o nei mercatini legati alla corsa.
Di questo parleremo poi, nei prossimi mesi!

Un ultimo regalo per i curiosi:
Giancarlo Brocci, in questo video, racconta la nascita dell'Eroica a Gaiole, ricorda la fatica di un epoca senza tecnologia, ricorda un epoca dove lo sport serviva per capire la vita, gli sforzi necessari per vincere, ricorda quanto questo oggi serva ai nostri giovani.


Ed ecco gli scatti che ho selezionato da una sessione di un'oretta in mezzo all'umore instabile del tempo, ho scattato con Iphone 6 e usato filtro Instagram "Amaro", giocando poi con la post produzione sempre di Instagram. 

Amo la fotografia Smart... mi da la possibilità di esprimermi liberamente...

Curiosità
Eroica 2015 - Strada di Piana

© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati

Tenacia
Eroica 2015 - Strada di Piana

© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati

Sento il profumo della potenza umana...
Eroica 2015 - Strada di Piana
© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati

C'è una forza illimitata nella nostra natura...
Eroica 2015 - Strada di Piana
© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati

Velocità in curva Eroica 2015 - Strada di Piana
© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati
 
La mia preferita: Da solo
Eroica 2015 - Strada di Piana
© Vanessa Rusci
 IPhone 6 Instagram Filter
Tutti i diritti riservati

Concludo sottolineando che ancora una volta le cose che davvero vincono, che creano valore sociale, che proseguono e si concretizzano nel tempo sono cose che partono da passioni, da sogni, da un piccolo gruppo di persone senza troppe pretese e poi aggregano persone, col tempo diventano movimenti importanti.
Da queste riflessioni e incontrando persone che credono in questo ho cominciato a credere che si può davvero fare una comunicazione differente, che non plagi, che non imponga, che crei valore... come la fotografia di valore, come una vita impiegata a creare valore.
Eroica, Villaggio della birra (che sapete non cito a caso, sono eventi che portano la  Toscana nel mondo, che creano turismo, economia sana, pubblicità gratuita, vorrei tanto che i nostri cari politici comprendessero questo e che sostenessero sempre queste iniziative, così importanti per il nostro territorio!

Grazie a Nicola per avermi catapultato in questa bella realtà!

Buona domenica!

lunedì 20 luglio 2015

WINFINGER VIDEO PER IL PROGETTO DELLA REGIONE TOSCANA, finalmente su You tube a al Expo Toscana


Winefinger video su You Tube


Video realizzato per il progetto Regionale WineFinger, promosso dalla Regione Toscana, Università di Siena, Pisa e Firenze.
Il progetto tratta dei Sistemi innovativi per una tracciabilita’ molecolare integrata del Brunello di Montalcino

Al progetto hanno aderito le aziende
Soldera Brunello Montalcino
Le Potazzine 
Col d'Orcia
Caprili

Il progetto è stato sviluppato dalle Università di Siena, Firenze, Pisa.

Sviluppo progetto DNA Ser.ge Siena http://www.serge-genomics.it/index.php

Ho lavorato sul concetto di “invisibile”, il campo delle  ricerche, l’ho “visualizzato” come ricco di energia, di movimento, il concetto è  che ogni cosa che ci circonda è in movimento, anche se apparentemente statica, così ho usato i miei movimenti di camera sulle immagini, ho pensato alle cellule, alle molecole, ai loro movimenti, repentini e a scatti talvolta e talvolta armoniosi e perfetti, così acceleravo e diminuivo i tempi di lettura, ho voluto raccontare le ricerche in un misto tra reale e irreale, i pensieri e il concreto e così ho aggiunto vettoriali e disegni, che rompessero lo schema del reale.

Ho dato spazio, sempre pensando al movimento, alle botti che contengono il vino e il suo processo alchemico, alle vigne che esplodono di vita, e ai marchi di chi sostiene la ricerca.

Alla fine ho chiuso con ritratti dei ricercatori, con l’intento di dare visibilità a chi lavora “dietro le quinte” e nella ricerca e ho inserito la frase “per te - for you” in chiusura, un brindisi e  l' impegno di chi ricerca  a disposizione di chi vuole credere in nuovi orizzonti, cerca qualità e sicurezza, crede nelle cose ben fatte

Musiche: chiedere via mail a info@vanessarusci.com



mercoledì 15 aprile 2015

Come trovare le coordinate GPS di un luogo non mappato e fare una mappa su google maps per raggiungerlo da iniviare a clienti e fornitori

Si, nell'era moderna può accadere anche questo: una azienda che seguo sta in una via che non esiste!
La sua bella foto da satellite conferma la sua esistenza ma nessun navigatore o percorso da mappe virtuali permette di arrivarci!

Sono riuscita a risolvere la questione usando
GOOGLE MAPS COORDINATE GEOGRAFICHE

Ti permette di puntare il tuo luogo e creare una mappa collegata a un link che puoi mettere su siti web, social e inviare per mail!

Mi è servito anche per inviare i dati a GOOGLE MAPS per la pagine BUSINESS

Provare credere!
GOOGLE MAPS COORDINATE GEO



Buona lavoro!!!

lunedì 13 aprile 2015

Altra comunicazione: Dare visibilità all'azienda attraverso i contest fotografici di settore

Con Gianni Tacchini del TNT Pub lavoro da sempre, devo a lui gran parte della mio percorso lavorativo.
Credette da subito sul metodo Sensoriale e mi permise di sperimentarlo per la sua comunicazione.
Nel 2002 cominciò a portarmi in Belgio per realizzare un reportage sulla birra artigianale fatta nei microbirrifici.
Quel lavoro è andato avanti per quasi 9 anni.
Gianni Tacchini è stato uno dei primi a importare birra artigianale dal Belgio, ha creato il più grande evento per microbirrifici in Italia, Il Villaggio della Birra ad oggi patrocinato dal Belgio, in questi giorni sta organizzando Lo Zythos Italiano.
Gianni mi ha sempre lasciato carta bianca, credendo nella mia creatività, permettendomi di sperimentare come ben pochi clienti fanno.
Ho realizzato per lui grafiche audaci e pannelli istallazione per fiere ed eventi , Salone del Gusto, Eat, Birrogustando, Villaggio della birra; locandine ed eventi per il suo storico locale aperto da lui 20 anni fa.
Ho esposto miei progetti in mostre e istallazioni invitando anche grandi artisti del panorama italiano e estero presso i suoi locali e durante le sue manifestazioni, Andrea Roldan, Patrizia Mori, Anna Ferrara, Palix e tanti altri.
Ho realizzato operazioni di marketing alternativo come set fotografici volanti e cene sensoriali.
Queste tre foto sono un lavoro che abbiamo realizzato per il Concorso FACE OF BREWERY.
Anche partecipare a dei concorsi di settore è importante per una azienda.
Per lavorare con me
info@vanessarusci.com
cell 3939114016
Sotto
Gianni Tacchini
Titolare TNT PUB
e creatore del Villaggio della Birra
Photo Vanessa Rusci
Gianni Tacchini Photo Vanessa Rusci
Gianni Tacchini Photo Vanessa Rusci

Gianni Tacchini Photo Vanessa Rusci

mercoledì 7 gennaio 2015

E le bottigliette sono tornate a casa loro! La nostra visita alla fabbrica Tassoni! Si proprio quella della Cedrata!

Che dire? Quando un'esperienza finisce c'è sempre un po di amaro in bocca! Ma non questa volta, visto che l'avventura si è conclusa con una bella Cedrata Tassoni!

Allora tutto ebbe inizio all'inizio del 2013: ideammo una campagna Virale sui social Network che aveva come soggetto la cedrata Tassoni!

Usavamo Instagram per realizzare le nostre foto, Twitter per i nostri Non Sense, le nostre vignette di BigStrips, insomma tutto ciò che era Social per veicolare il nostro messaggio: ci piaceva la Tassoni!

E così nascevano simpatiche mini pubblicità, che potete rintracciare con l'hastag #tassonimonamour

su iconosquare
http://iconosquare.com/viewer.php#/tag/tassonimonamour/

Ovviamente, successivamente l'hashtag è diventato popolare come volevamo e come ci auspicavamo!
Oggi infatti l'hahtag è usato da moltissimi utenti social.

Gli ingredienti di questa campagna sono stati la creatività, l'arte, la storia dell'arte, la conoscenza dei nuovi media, tanta ironia e la convinzione che la Cedrata Tassoni rappresentasse un brand che riassumeva quello che noi crediamo essere il vero MADE IN ITALY!

Tradizione, etica, qualità, rispetto del lavoro, rispetto dell'ambiente.

Così la nostra bottiglietta ha girato il mondo: dagli stati uniti all'europa, dai casi da risolvere di Hellokitty detective (sperimentando un Cross Brand underground),  alle storie della ns letteratura, dal mare, alla montagna e poi è arrivata a casa sua!

Siamo stati a Salò presso la fabbrica Tassoni e li c'è stata la rimpatriata!

Anche in questo caso il reportage è stato fatto con smartphone e Instagram, diffuso poi su tutti gli
altri social.

La fabbrica Tassoni è una grande e affascinante fucina di creatività!

Abbiamo documentato tutti i passaggi di preparazione, dal trattamento dei cedri all'impacchettamento delle bottiglie pronte per  la spedizione!

Prezioso compagno di viaggio è stato l'ex AD Angelo Bettinzoli, che con la sua passione e la sua concretezza ha saputo trasmetterci lo spirito Tassoni!

E' ovviamente immaginabile che in una fabbrica come quella tutte le persone sono speciali e indispensabili!

Ecco un po di fotografie che circoleranno sui social e che stanno partecipando a dei concorsi molto importanti!

Eh si la comunicazione oggi sta subendo enormi trasformazioni!

Insieme a YC Communication abbiamo lavorato quasi due anni a questo progetto e continuiamo per sviluppare nuove idee che siano funzionali e vincenti per le aziende, che usino l'arte, la creatività e la cultura miste con un po di ironia e leggerezza per far vincere il vero MADE IN ITALY italiano!

Ci vogliono aziende che osino, che non abbiano paura di confrontarsi direttamente con il nuovo, che credano nell'eccellenza italiana anche dei creativi.

Il Tassoni Day sarà a Gennaio, il giorno 11, seguitelo con l'hashtag #tassoniday #tassonimonamour
scoprirete tante belle cose sulla Cedrata e vi farete due belle risate con le strips di VaRu DadaCris il Basse e FaboulosFab!

Intanto qualche anteprima della magica fabbrica Tassoni
La sala della memoria Tassoni

Parte dell'impianto di imbottigliamento della Cedrata

La fase della pelatura è sicuramente una delle più affascinanti e interessanti

La preparazione delle bottigliette
Imbottigliamento

La tappatura



Noi brindiamo con Angelo Bettinzoli con un ottima Cedrata!

Pronte per l'inscatolamento


Tutte le fotografie che vedrete nel Tassoni Day sono di: 
Andrea Bassega
Cristina Pascucci
Vanessa Rusci
Fabio Santini

Tutta l'operazione è stata realizzata con collaborazione con YC Communication Collettivo Italiano per la comunicazione e la diffusione del MADE IN ITALY.

venerdì 7 marzo 2014

Campagna "Le Donne" per l'8 Marzo YC Communication e Vanessa Rusci

La campagna 2014 per YC communication in occasione della festa delle donne è un'operazione studiata per i Social Media.
Abbiamo lavorato sugli stereotipi delle donne che provengono dai proverbi e abbiamo ideato dei claim che fossero un richiamo ironico al proverbio scelto.
Anche in questo caso niente Brand dell'azienda sulle tavole, solo il grande cappello di YC Communication, per rendere più leggera al tavola e più Social l'operazione, col fine anche di rafforzare il concetto di gruppo etico che lavora solo per certe aziende etiche e sostenibili.

Ogni cliente vedrà domani 8 Marzo caricata al sua tavola di auguri per le proprie clienti!

Sotto le tavole realizzate e i rispettivi clienti e proverbi associati.

Buona lettura e cercale su FB e falle girare!

Cliente Il Leccio Trattoria - Le donne dicono il vero ma mai per intero
Client ACF Color - Proverbio: Tira più un capello di donna che 100 carri di buoi

Client Holiday in Buonconvento - Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna


Motor Service Grosseto - Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna

Client Senza Limite Arte - La donna è come l'onda se non ti sostiene ti affonda

Client Tutto Bio Sinalunga - Donne e buoi dei paesi tuoi

Client  Non il solito regalo - La donna più sciocca vale due uomini

Client VaRu - Da Tre cose guardati: cavallo furioso, uomo infido e donna svergognata

Client YC Communication - Donna Barbuta sempre piaciuta
Client Concorso fotografico La Via Francigena  - Chi dice donna dice danno chi dice uomo peggio che mai

Client Mediateca Asciano - Donna che sa il latino è rara cosa ma guardati da prenderla in sposa
Client AEV per lo spettacolo -  Per amore anche una donna onesta può perdere la testa

Client Lavanderia Senese - Tratta la tua donna come una lavandaia e sarai l'uomo della lavandaia, trattala come una regina e sarai un re

Client TntPub Bibbiano - Donna al volante pericolo costante 

Client Vini Lazzeretti Montalcino - Una donna piccola che sia, vince il diavolo in furberia