La comunicazione, le novità per le aziende italiane e i lavori di Vanessa Rusci
Translate
lunedì 19 settembre 2016
Luca Parmitano: torneremo sulla luna! E il marketing al tempo della realtà aumentata
Ieri ho assistito, tra le tante cose, all'intervento di Luca Parmitano, l'astronauta italiano, al Wired Festival di Firenze.
Oltre a rimanere impressionata dalla sua altissima taratura intellettiva, morale e umana, mi ha colpito il suo racconto sull'esperienza fisica che vive nel suo lavoro.
Ha raccontato le sue attività nello spazio e negli abissi marini sottolineando come tutte queste lo riportino sempre più a un contatto con la vita reale, al bisogno di porre attenzione alla vita vera, alle sue manifestazioni: ascoltare il vento, toccare la terra, odorare gli spazi, gustare l'acqua.
Affermazioni che sembrano contraddittorie vista la tecnologia avanzatissima che usa nel suo lavoro.
Un ragionamento che sposo da sempre nelle mie ricerche sensoriali e che convalidano la mia ipotesi della necessità di un marketing esperienziale ancestrale, che vada a soddisfare la reale esigenza di vita del consumatore.
A proposito di questo termine mi piacerebbe da ora in poi poterlo sostituire globalmente con il termine "fruitore" o "essere umano".
L'esperienza tecnologica oggi continua a far vivere in mondi mentali, virtuali o di realtà aumentata, perfezionando sempre più l'illusione della verità e aumentando di conseguenza la necessità di vita vera.
Prevedo quindi che nei prossimi anni ci sarà un impennata di tutte quelle attività che potranno essere fatte sfruttando i sensi, semplici, di tutto ciò che regali esperienze e percezioni sensoriali vere.
Un altro tema che ha toccato Luca è quello del tempo.
Il tempo di ognuno di noi è limitato e invece noi sembriamo non comprenderlo.
La sua visione futuristica libera dalla paura e dall'ego che vede e richiede la presenza di giovani da sostenere e incentivare, che continuino a ricercare di migliorare il mondo e che arrivino a scattarsi un Selfie con alle spalle Marte (proprio come lui ha scattato il primo Selfie della storia con dietro la luna) mi ha fortemente colpito è commosso.
È necessario che anche le aziende e il marketing analizzi e ragioni su questi punti.
Guardate al futuro!
E concludendo: la rivelazione di un progetto che vuole creare sulla luna un villaggio stabile di ricerca ha dato energia alla mia fantastica aprendo scenari e fornendo input fantascientifici che sono sicura serviranno e influenzeranno le mie prossime campagne.
Village Moon: torniamo a sognare il futuro!!!
martedì 15 dicembre 2015
Eccellenze in digitale: Made in Italy sempre avanti con Google che ci insegna a usare i suoi strumenti
Cari amici
avete visto la fantastica novità di Google plus riguardo alla preparazione di chi ha un profilo Google e lo vuole utilizzare per farsi tanta e corretta pubblicità?
Direi che per le aziende che hanno uno staff interno è qualcosa di strepitoso!
Ovviamente sto seguendo il corso on line per capire e valutarne anche la validità, ma già di primo acchito ritengo che questo strumento sia favoloso!
Non a caso si chiama:
Eccellenze in digitale
per accederci si deve creare un account Eccellenze Made in Italy che terrà conto dei nostri progressi e ci terrà aggiornati su tutte le novità che Google tirerà fuori dal suo cappello magico!
Ecco il il link per trovare Eccellenze in Digitale
Buon lavoro amici
e se volete invece un'esperto per la vostra attività
visitate il mio sito cliccando su questo link:
Lavoro in tutta Italia per una comunicazione all'avanguardia e in queste città ho già tanti clienti: Siena, Grosseto, Firenze, Milano e dove vuoi tu! Oggi il lavoro telematico lo permette!
Buona serata
Amici
domenica 4 ottobre 2015
Eroica 2015 - Quando il territorio si promuove da solo, quando le cose che creano valore raggiungono traguardi incredibili!
Qualche settimana fa, Nicola Bettini figlio di Giuliano, della storica Ciclofficina di Poggibonsi, con i quali sto sviluppando un piano di comunicazione per il 2016, legato al valore umano, allo sport, alla salute, all'aggregazione, mi chiama comunicandomi che parteciperà alla corsa Eroica di quest'anno, che si svolgerà Domenica 4 Ottobre.
La cosa che mi ha davvero colpito di questa famiglia e di questo progetto è la passione, l'umiltà e la convinzione... discorso lungo che comunque vi farò conoscere mentre daremo vita al progetto.
Nicola mi comunica anche che uno dei percorsi della storica corsa passerà proprio sotto casa mia, sulla strada di Piana, stupenda strada bianca tra Buonconvento e Ponte d'Arbia.
Ci andrò, decido, per fare due scatti.
Stamani però il tempo è pessimo, piove in maniera torrenziale
e così rinuncio.
Verso le 12 misticamente esce il sole e così decido di andare, in realtà piove sempre, ma in maniera davvero leggera e non continuamente, per cui il panorama regala scorci indescrivibili, oltre a profumi autunnali di rara intensità, si sa la pioggia sprigiona profumi fantastici.
Davanti ai miei occhi sfilano tantissime biciclette, con un flusso continuo, di due tre persone, che passano salutandomi, spesso bagnatissimi e ricoperti di fango, ma con un sorriso di soddisfazione e orgoglio raro da trovare di questi tempi.
Ma cosa è questa Eroica che vediamo spesso scritta su tanti cartelli in Toscana?
La cosa che mi ha davvero colpito di questa famiglia e di questo progetto è la passione, l'umiltà e la convinzione... discorso lungo che comunque vi farò conoscere mentre daremo vita al progetto.
Nicola mi comunica anche che uno dei percorsi della storica corsa passerà proprio sotto casa mia, sulla strada di Piana, stupenda strada bianca tra Buonconvento e Ponte d'Arbia.
Ci andrò, decido, per fare due scatti.
Stamani però il tempo è pessimo, piove in maniera torrenziale
e così rinuncio.
Verso le 12 misticamente esce il sole e così decido di andare, in realtà piove sempre, ma in maniera davvero leggera e non continuamente, per cui il panorama regala scorci indescrivibili, oltre a profumi autunnali di rara intensità, si sa la pioggia sprigiona profumi fantastici.
Davanti ai miei occhi sfilano tantissime biciclette, con un flusso continuo, di due tre persone, che passano salutandomi, spesso bagnatissimi e ricoperti di fango, ma con un sorriso di soddisfazione e orgoglio raro da trovare di questi tempi.
![]() |
Eroica 2015 - Strada di Piana © Vanessa Rusci IPhone 6 Instagram Filter Tutti i diritti riservati |
Quando è nata? Dove e per volere di chi?
L'Eroica nasce nel 1997
prendiamo qualche frase importante dal sito ufficiale:
"Vogliamo far riscoprire la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa."
GIANCARLO BROCCI, Ideatore de L'Eroica
"Il ciclismo eroico di Bartali e Coppi è quello capace di insegnare i bisogni veri, quelli legati al sacrificio che cerca i limiti del proprio fisico, quando sete, fame, stanchezza si fanno sentire con tutta la loro intensità. E’ un ciclismo in grado di diffondere rispetto e creare legami tra avversari leali.
E’ anche un ciclismo che mira a generare atleti sani e belli da guardare, nuovi modelli di vita a cui ispirarsi e ambire. L’Eroica è anche una fondazione per la salvaguardia del patrimonio di strade bianche della Toscana.
Da queste concezioni romanticamente attuali è scaturita l’idea dell’evento ciclistico nato nel 1997.
Al via furono in 92 i “cacciatori di sentimenti e emozioni“ come li definisce l’ideatore Giancarlo Brocci.
In queste poche righe riconosco tanto della filosofia della Ciclofficina, lontana dal ragionare unicamente in termini di profitto e denaro e dedita veramente a un percorso umano e sociale importante.
Quali sono le caratteristiche di questa corsa?
Salvo diversa indicazione pubblicata nei siti delle singole manifestazioni, agli eventi Eroica si può partecipare solo con
Bici Eroiche o con Bici in Stile Vintage
Per Bici Eroiche (ovvero Biciclette d’Epoca) si intendono tutte le bici da corsa su strada costruite fino al 1987 incluso sia con cambio che senza cambio, quali quelle costruite alla fine del 1800 o all’inizio del 1900.
Ritengo sia affascinante!
E per l'abbigliamento?
Per partecipare agli eventi Eroica i ciclisti sono altresì invitati ad indossare abbigliamento d’epoca o d’ispirazione, tendenzialmente maglie e calzoncini di lana, acrilico o altri materiali utilizzati fino alla fine degli anni '80, evitando di mettere in vista indumenti con materiali tecnici di recente manifattura.
Gli organizzatori degli Eventi Eroica possono riservarsi di non ammettere alla partenza ciclisti con abbigliamento o atteggiamenti farseschi o irridenti.
Attenzione anche agli accessori.
Nel rispetto dello spirito rievocativo dalla manifestazione, i partecipanti sono invitati a curare la scelta di tutti gli altri accessori, a partire da scarpe, cappellini, borracce, etc.
Per quanto riguarda l’utilizzo del casco di sicurezza omologato, questo è l’unico accessorio moderno di cui è consentito e consigliato l’utilizzo.
In alcuni Paesi l'utilizzo di un casco omologato potrebbe essere obbligatorio.
Leggi anche: http://eroica.it/ispirazione#sthash.B4ZLV5XH.dpuf
Per il percorso esistono 4 tipi di gara:
46 km
75 km
135 km
ed ho trovato questa bella mappa per mostrarvi il percorso di quest'anno
C'è poi tutto un interessantissimo movimento vintage legato alla corsa, di personaggi che si vestono come negli anni 20, che non necessariamente corrono in bici, ma partecipano nei vari punti di ristoro o nei mercatini legati alla corsa.
Di questo parleremo poi, nei prossimi mesi!
Un ultimo regalo per i curiosi:
Giancarlo Brocci, in questo video, racconta la nascita dell'Eroica a Gaiole, ricorda la fatica di un epoca senza tecnologia, ricorda un epoca dove lo sport serviva per capire la vita, gli sforzi necessari per vincere, ricorda quanto questo oggi serva ai nostri giovani.
Ed ecco gli scatti che ho selezionato da una sessione di un'oretta in mezzo all'umore instabile del tempo, ho scattato con Iphone 6 e usato filtro Instagram "Amaro", giocando poi con la post produzione sempre di Instagram.
Amo la fotografia Smart... mi da la possibilità di esprimermi liberamente...
![]() |
Curiosità Eroica 2015 - Strada di Piana © Vanessa Rusci IPhone 6 Instagram Filter Tutti i diritti riservati |
![]() |
Tenacia Eroica 2015 - Strada di Piana © Vanessa Rusci IPhone 6 Instagram Filter Tutti i diritti riservati |
![]() |
Sento il profumo della potenza umana... Eroica 2015 - Strada di Piana © Vanessa Rusci IPhone 6 Instagram Filter Tutti i diritti riservati |
![]() |
C'è una forza illimitata nella nostra natura... Eroica 2015 - Strada di Piana © Vanessa Rusci IPhone 6 Instagram Filter Tutti i diritti riservati |
![]() |
Velocità in curva Eroica 2015 - Strada di Piana © Vanessa Rusci IPhone 6 Instagram Filter Tutti i diritti riservati |
Etichette:
bicicletta,
ciclismo,
ciclismo d'epoca,
comunicazione,
eroica,
eroica 2015,
fotografia,
siena,
sport,
Toscana,
vanessa rusci,
Villaggio della birra
giovedì 1 ottobre 2015
Giocando con le donne... quando una ricerca artistica si plasma per un lavoro di comunicazione
Luana Bonelli, commercialista di Siena preparata, colta e amante dell'arte e della cultura mi mette in contatto con Giovanna Sciarappa titolare dell'attività Gilly Hair Style di Siena, secondo Luana sono la persona giusta per realizzare un lavoro fotografico "fuori dalle righe" per la comunicazione di Giovanna che come ogni anno realizza una campagna per pubblicizzare la nuova stagione di acconciature.
Dove si trova Gilly Hair Style a Siena
Incontro Giovanna a Siena presso il suo negozio e scopro che ha vissuto, studiato e lavorato a Londra, che ha una mentalità audace e un livello professionale molto alto.
Ascolto attentamente le sue richieste e poi me ne vado promettendo di li a breve un preventivo.
Il mio lavoro sui ritratti performativi c'entrerebbe, penso, due temi, Afro e Anni 50, le modelle saranno donne "vere" non modelle professioniste perchè Giovanna vuole coinvolgere le proprie clienti, ci sarà una truccatrice professionista che studierà e elaborerà il tema, il tutto durerà dal pomeriggio fino a sera e lo spazio dove allestirò il set non sarà grandissimo considerando che avrò flash da studio e un fondale bianco.
Quando eseguo lavori di questo genere occupandomi di comunicazione sto molto attenta a non far prendere il sopravvento al mio lato "ribelle", quello che combatte il sistema "donna da cover".
Anche perchè poi spesso sono proprio le donne a chiedere di essere rappresentate in maniera ideale, senza rughe, senza difetti, più magre, più alte e perchè giudicarle, bombardati come siamo tutti da ideali sublimi e irraggiungibili... e qui ci saremmo mosse addirittura nel campo intimo della parrucchiera e della truccatrice...
Comunque presento il preventivo a Giovanna e le lancio la mia idea: se le va di lasciarmi un po di spazio, dove posso provare a realizzare le "mie" immagini, quelle che faccio per la mia ricerca, se mi autorizza a lasciare qualche ruga, utilizzare le mie aberrazioni da obiettivo... e lei accetta...
Così fotografo queste donne, che non hanno esperienza di set, che si vergognano, (il set di solito si sogna, può apparire come un podio per la bellezza, ma poi alla fine spaventa) che alla fine quasi si abbandonano in un atto di totale fiducia... doppia responsabilità... grandi aspettative...
Ci divertiamo, giochiamo, scimmiottiamo le grandi dive...
Facile fare belle foto con le ragazze pettinate da Giovanna, facile per la sua bravura e facile e sicuro perchè poi esiste la post produzione, quella che toglie ogni difetto, che mostra capelli inesistenti di gomma, pelli di plastica, sorrisi da Barbie...
Parlo con le ragazze, spiego che il mio obiettivo le distorgerà, che racconterò altre cose oltre a quelle che normalmente si vedono nei giornali, che da anni cerco di mandare altri stereotipi e di smontare quelli che a volte provocano tanta sofferenza, pur essendo una cultrice della bellezza femminile, pur amando e riconoscendo il bello. Dico loro che non ritoccherò tutte le fotografie... accettano.
Poi arriva la fase della selezione e della post produzione e come sempre scopro che sono riuscita a raccontare delle donne. Mi innamoro dei miei scatti, narcisisticamente. Perchè?
Primo perchè io amo fotografare le donne, e poi perchè fotografo/racconto donne vere.
Perchè mistificando con l'obiettivo ma senza esagerare con la post produzione racconto i mille istanti che compongono il ritratto di ognuno di noi.
Primo perchè io amo fotografare le donne, e poi perchè fotografo/racconto donne vere.
Perchè mistificando con l'obiettivo ma senza esagerare con la post produzione racconto i mille istanti che compongono il ritratto di ognuno di noi.
Noi siamo mille istanti consecutivi percepiti da altezze, angolazioni, prospettive diverse di continuo... percepiti da stati d'animo mutevoli, influenzati da emozioni e da esperienza...E soffriamo per le foto brutte, per il riflesso di uno specchio, ma noi non siamo quella frazione di secondo, siamo energia, rumore, musica, emozione, movimento, entità fisiche uniche... perfettamente dotate...
Non vado oltre... le foto racconteranno il gioco di questa bella operazione.
Un grazie a tutte le donne coinvolte per essere state al gioco, per avermi permesso di giocare.
Grazie in primis a Luana, senza la quale questa operazione non sarebbe partita. Grazie a Giovanna per aver accettato la sfida, grazie a Andrea Bassega e Tania Ferri per essere sempre al mio fianco e per sopportare la mia terribile spocchia fotografica... ma d'altra parte tutti lo sanno per me: #lafotografiaèunacosaseria. Grazie anche allo staff di Giovanna: disponibile, sorridente e preparatissimo: Sara, Caterina e Lola
E un SUPER GRAZIE VA A TUTTE LORO
LE VERE PROTAGONISTE:
Luana, Giada, Valentina, Marta, Camilla e Marianna!
pagina web con le foto della serata
![]() |
Photo Vanessa Rusci Model Luana Bonelli Hair e Make up Gilly Hair Style Siena |
Etichette:
donne,
fotografia,
Gilly hair Style,
I hate fashion,
moda,
parrucchieri,
siena,
vanessa rusci,
Vanessa Rusci Comunicazione Siena,
VaRu1971,
web agency,
women
lunedì 20 luglio 2015
WINFINGER VIDEO PER IL PROGETTO DELLA REGIONE TOSCANA, finalmente su You tube a al Expo Toscana
Winefinger video su You Tube
Video realizzato per il progetto Regionale WineFinger, promosso dalla Regione Toscana, Università di Siena, Pisa e Firenze.
Il progetto tratta dei Sistemi innovativi per una tracciabilita’ molecolare integrata del Brunello di Montalcino
Al progetto hanno aderito le aziende
Soldera Brunello Montalcino
Le Potazzine
Col d'Orcia
Caprili
Il progetto è stato sviluppato dalle Università di Siena, Firenze, Pisa.
Sviluppo progetto DNA Ser.ge Siena http://www.serge-genomics.it/index.php
Ho lavorato sul concetto di “invisibile”, il campo delle ricerche, l’ho “visualizzato” come ricco di energia, di movimento, il concetto è che ogni cosa che ci circonda è in movimento, anche se apparentemente statica, così ho usato i miei movimenti di camera sulle immagini, ho pensato alle cellule, alle molecole, ai loro movimenti, repentini e a scatti talvolta e talvolta armoniosi e perfetti, così acceleravo e diminuivo i tempi di lettura, ho voluto raccontare le ricerche in un misto tra reale e irreale, i pensieri e il concreto e così ho aggiunto vettoriali e disegni, che rompessero lo schema del reale.
Ho dato spazio, sempre pensando al movimento, alle botti che contengono il vino e il suo processo alchemico, alle vigne che esplodono di vita, e ai marchi di chi sostiene la ricerca.
Alla fine ho chiuso con ritratti dei ricercatori, con l’intento di dare visibilità a chi lavora “dietro le quinte” e nella ricerca e ho inserito la frase “per te - for you” in chiusura, un brindisi e l' impegno di chi ricerca a disposizione di chi vuole credere in nuovi orizzonti, cerca qualità e sicurezza, crede nelle cose ben fatte
Musiche: chiedere via mail a info@vanessarusci.com
Etichette:
Brunello,
Caprili,
Col d'Orcia,
comunicazione,
Le Potazzine,
Montalcino,
Serge siena; vanessa Rusci,
siena,
Soldera,
Toscana,
video,
Ws Indagini sinestetiche e sensoriali,
yc communication
martedì 14 luglio 2015
Newsletter e comunicazione di valore: è l'ora di passare alla modalità RETE e UMANITA'
Buongiorno cari amici!
Questo caldo è potente vero?
Ma in attesa della ambite ferie, o al fresco dell'ombrellone, facciamo due chiacchiere sul discorso NewsLetter, che spesso faccio fatica a far comprendere a alcuni nuovi clienti.
Non entrerò nel merito di come si scrive ma vorrei invece parlare di come andrebbe concepita la Newsletter.
Cosa è, perchè va curata.
Questo caldo è potente vero?
Ma in attesa della ambite ferie, o al fresco dell'ombrellone, facciamo due chiacchiere sul discorso NewsLetter, che spesso faccio fatica a far comprendere a alcuni nuovi clienti.
Non entrerò nel merito di come si scrive ma vorrei invece parlare di come andrebbe concepita la Newsletter.
Cosa è, perchè va curata.
Siamo oramai in un tempo in cui si DEVE uscire dalla logica di imporre al consumatore, di provocargli dei falsi bisogni, di indurgli illusorie voglie di acquisto. Si deve passare alla modalità "rapporto, ascolto, incontro, legame umano".
Questo perchè finalmente il consumatore si è reso conto della sua potenza e di conseguenza, a mio avviso, le cose con il tempo miglioreranno e si otterrà una società migliore.
Non sono utopie le mie, sono documentate e sostenute da Premi Nobel di Economia e illustri studiosi Economisti.
Da Fridmann, a Stiglitz
Da Fridmann, a Stiglitz
« La guerra moderna, fortemente tecnologica, mira ad eliminare il contatto umano: sganciare bombe da un’altezza di 15.000 metri permette di non sentire quello che si fa. La gestione economica moderna è simile: dalla lussuosa suite di un albergo si possono imporre con assoluta imperturbabilità politiche che distruggeranno la vita di molte persone, ma la cosa lascia tutti piuttosto indifferenti, perché nessuno le conosce. »
Joseph Stiglitz nel 2001
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 2001
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 2001
E che c'entra la Newsletter?
La Newsletter se usata con saggezza può diventare un'importante strumento per stare in contatto con la nostra clientela, per capire quanto è interessata a ciò che le comunichiamo, a capire se è nostra sostenitrice e condivide le nostre informazioni se davvero crede nel nostro prodotto, nel nostro servizio.
Esistono dei programmi, anche gratuiti, on line come:
http://mailchimp.com/ che io uso regolarmente,
http://mailchimp.com/ che io uso regolarmente,
In tutti questi programmi si trovano plug in per vedere chi ha aperto le nostre mail, chi ha cliccato sui link indicati, chi si cancellato dalla nostra lista e tante altre cose.
Ma allora se è così semplice io a cosa servo?
Io servo per stendere un piano di comunicazione, riflettere, analizzare i dati e consigliarvi su come muoversi per conoscere davvero il vostro cliente e far si che la vostra relazione si sviluppi sulla pietra e non sulla sabbia.
Sui contenuti e sul galateo della Newsletter rimando a un'altro post!
Per contattarmi e lavorare con me
info@vanessarusci.com
cell 3939114016 solo orario ufficio
dal merc al ven 10 13 15 18
Lasciate pure un messaggio in segreteria sarete richiamati.
info@vanessarusci.com
cell 3939114016 solo orario ufficio
dal merc al ven 10 13 15 18
Lasciate pure un messaggio in segreteria sarete richiamati.
Non faccio la solita comunicazione, faccio comunicazione che serve.
Buona estate amici
Vanessa
Vanessa
![]() |
Parte di report da Mailchimp, che mostra chi apre al nostra mail, chi clicca sui nostri link se ci sono |
domenica 5 luglio 2015
La Bottega dell'Immagine e Luigi Lusini detto Gigi
Circa un mese e mezzo fa vengo contattata da un certo Gigi Lusini, fotografo senese di indiscussa fama, non sempre positiva, qualcuno ne parla anche come un egocentrico megalomane... :-)
Ma come si sa io amo l'egocentrismo e chi ha il coraggio di viverselo serenamente, amo anche i megalomani che considero la contrapposizione a un popolo stereotipato che non è capace a esprimere se stesso."E se mi parlano male di qualcuno, lo devo incontrare!"
Mi chiede un appuntamento in piazza del Campo, in un bellissimo caffè, mi dice che sente parlare di me, bene e male, io ho un po la fama di vendere fumo perchè bendo le persone e gli faccio esplorare i luoghi, perchè li costringo a "annusare" le cose, perchè non insegno la tecnica, perchè faccio Work shop di nudo per sole donne... ect...
Gigi ha creato La Bottega dell'immagine a Siena, un circolo fotografico, non un club, e sta cercando davvero di fare cultura, ha posizioni lontanissime dalle mie, ma nella chiacchierata, dove nessuno ci crederà, mi ha fatto chiacchierare pochissimo (anche lui un empatico che non ha bisogno di troppe parole) ho sentito che avevo davanti una persona che amava davvero la fotografia, forse gli aspetti che io non amo particolarmente, ma indubbiamente, parlava di fotografia, era molto colto sull'argomento e aveva moltissima esperienza lavorativa, sul campo.
Come tutti sanno sto lontanissima dai circoli fotografici, come tutti sanno detesto certi circuiti della fotografia italiana.
E quindi che fare?
Non era un circolo fotografico...
E poi Gigi inviava mail così intriganti a livello cerebrale e culturale che non potevo scappare.
Poi la proposta di raccontarmi sul suo giornale on line, Camera Chiara, poi la proposta di un incontro con il Circolo...
L'intervista è stata una cosa molto carina, Gigi mi ha mandato tre domande e mi ha dato carta bianca, sono andata a ruota libera, non ha tagliato nulla, non ha modificato nulla, la verità è che l'ultima volta che ho rilasciato un'intervista ho perso un lavoro con una cooperativa italiana molto importante, non per colpa del giornalista, preciso, ma per la grettezza della grande madre d'Italia, però la giornalista ha interpretato le mie parole e alla grande casa non è piaciuto, cmq grazie alla giornalista, davvero,..
Gigi invece lascia le mie parole, lascia le mie fotografie e questo mi piace, mi fa capire che davvero ho una persona davanti che vuole parlare di fotografia, che cerca confronti.
Poi l'invito in bottega.
Io amo parlare di fotografia e anche della mia fotografia ma la platea mi spaventa sempre, un'atavica reminiscenza delle recite scolastiche credo, o forse semplice umanità.
Vado e mi racconto, ho parlato tre ore, solo io, e fortunatamente Gigi, gli altri ascoltavano senza troppi feed back, solo quelli di un audace ragazzo e appunto Gigi.
Li per li non capivo, io amo scambiare per cui mi sembrava un percorso sterile, unidirezionale, non mi interessa più il giudizio degli altri, che ci si creda o no, l'ho baypassato, ma mi interessa l'altro, le sue idee, i suoi percorsi i suoi feedback.
Ma poi il calore umano è arrivato, da un grande Gigi, un gran bel personaggio e dalle mail.
Per cui quando potrò ci tornerò da uditrice, perchè voglio conoscere meglio quegli occhi attenti di fotografia che mi hanno ascoltato fino all'una di notte!
E poi con Gigi è nato un progetto...
![]() |
La Bottega dell'Immagine Siena Foto Gigi Lusini |
Ve lo racconto un'altra volta.
Il link per leggere l'intervista:
http://issuu.com/varuvanessarusci/docs/camerachiara_3-2015summerz__2_
Da pag 12
Buona lettura!
Iscriviti a:
Post (Atom)